Prodotti

I nostri salumi

Tra i salumi tipici calabresi spicca la famosa ‘Nduja, un salame spalmabile piccante, a lunga stagionatura, confezionato sia in budello naturale che in pratici e comodissimi vasetti di vetro. Ha un sapore accentuato dal piccante gustoso, molto caratteristico e naturale e un inebriante profumo arricchito a volte da una delicata affumicatura. L’abbondate contenuto di peperoncino rosso calabrese, dalle notevoli proprietà antisettiche ed antiossidanti, fa si che la ‘Nduja sia uno dei pochi prodotti da salumeria assolutamente naturali, senza conservanti e senza coloranti.

Salame spalmabile caratteristico della zona del Monte Poro. Dal gusto caratteristico e inimitabile.

Salame spalmabile caratteristico della zona del Monte Poro. Dal gusto caratteristico e inimitabile.

Nella Piccantina viene utilizzato una maggiore quantità di peperoncino rispetto alla ‘Nduja.

Salame tipico, molto spalmabile e piccante, proposto nella versione in vasetto di vetro.

Salume stagionato molto profumato e gustoso. Disponibile nella versione dolce e piccante.

Salsiccia tipica intrecciata a mano e legata a catena, proposta nella versione dolce e piccante.

Salume stagionato molto profumato e gustoso. Disponibile la versione dolce e piccante.

Soppressata tipica calabrese. Salame di puro suino insaccato e stagionato in budello naturale.

Prodotto di eccellenza della tradizione locale, dalla forma conica allungata. Nella versione dolce e piccante.

Salame ricavato dalla pancia del maiale, salata, massaggiata ed aromatizzata e legata a mano.

Lonza stagionata dal colore uniforme e dal gusto delicato. Ricavata dal lombo del maiale.

Ricavato dalla guancia dei migliori maiali, presenta una pregiata componente di grasso.

Salame di puro suino. Dopo l’insacco viene pressata per farle raggiungere la tipica forma.

Salame di puro suino a grana grossa dal sapore forte e deciso. Preparato con carni selezionate.

Prodotti esclusivi

Sono prodotti esclusivi del salumificio F.lli Pugliese: lo Ndujotto®, la ‘nduja poco piccante rivolta ai palati delicati, i Diavoletti®, salsicciotti al peperoncino piccante e il Filonzo, un taglio di maiale magro stagionato al Vino Rosso.

Ottenuto dalla lavorazione della porzione superiore del collo del maiale e da parte della spalla.

Ottenuto dalla lavorazione della porzione superiore del collo del maiale e da parte della spalla.

Ottenuto dalla lavorazione della porzione superiore del collo del maiale e da parte della spalla.

Più peperoncino rispetto alla classica ‘Nduja, per gli amanti del vero piccante.

Salumi di Calabria DOP

La “Denominazione di Origine Protetta” garantisce che i prodotti siano realizzati e lavorati in aree precise (dalla raccolta delle materie prime fino al confezionamento) e che nella fase di produzione sia seguito un disciplinare che rispetta e i procedimenti tradizionali per la lavorazione del prodotto e il mantenimento delle sue peculiarità. Nel pieno rispetto della tradizione gastronomica calabrese e dei disciplinari, la SAP produce: la Soppressata di Calabria, la Salsiccia di Calabria, il Capocollo di Calabria e la Pancetta di Calabria DOP portando così sulla tavola la migliore qualità dei prodotti di un tempo.

Ottenuto dalla lavorazione della porzione superiore del collo del maiale e da parte della spalla.

Ottenuto dalla lavorazione della porzione superiore del collo del maiale e da parte della spalla.

Ottenuto dalla lavorazione della porzione superiore del collo del maiale e da parte della spalla.

Ottenuto dalla lavorazione della porzione superiore del collo del maiale e da parte della spalla.

Consorzio tutela salumi di Calabria
Sistema HACCP
Standard IFS e BRC